NON SIAMO
ATLANTIDE
Alla ricerca della sostenibilità perduta in Friuli Venezia Giulia
III Edizione
AQUILEIA (UD) - 24/25 SETTEMBRE 2022






NON SIAMO ATLANTIDE
Alla ricerca della sostenibilità perduta
NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità è il Festival dello Sviluppo Sostenibile ad Aquileia in cui racconti, laboratori, dialoghi, spedizioni si incontrano per dar vita non solo ad un evento, ma ad un’occasione di condivisione e azione reali per preservare la vita di tutti sul pianeta.
NON SIAMO ATLANTIDE, il cui titolo riprende il mito della città sommersa, è uno spazio per e di persone, aziende ed associazioni, per raccontarsi e ispirare una visione di territorio e futuro orientata ai 17 Obiettivi ONU 2030.

RINGRAZIAMO ELISA:
ESPLORATRICE-RABDOMANTE DI NON SIAMO ATLANTIDE 2021












Palco 2022
Volta del cielo e Campo base: i palchi degli esploratori ed esploratrici
Esplorare la sostenibilità attraverso lunghe spedizioni in Foresta Amazzonica, telescopi che osservano lo spazio infinito, l’arte che trasforma l’anima e le città, la musica e le dimensioni armoniche.
Gli esploratori 2022 sono sguardi e azioni decisi e impertinenti.
Primatisti mondiali audaci.
Ispirano coscienze annebbiate da stili di vita divoratori delle risorse naturali, ci spiegano che se prendiamo dobbiamo anche restituire, che il futuro è una variabile connessa alle scelte di ciascuno di noi – Obiettivo 12 Consumo e Produzione Responsabili e Obiettivo 15 Vita sulla Terra.
Sostenibilità significa comunità: tutti interverranno a titolo gratuito e supportando l’Obiettivo 5 Agenda ONU 2030 sulla Parità di Genere con una presenza sul palco in percentuale 50% donne e 50% uomini.
















Focus Festival
Come le nostre attività possono diventare sostenibili? Come si affronta la sostenibilità nel nostro agire quotidiano? NON SIAMO ATLANTIDE scandaglia risposte concrete attraverso laboratori, dialoghi, testimonianze, aziende, musica, visite in realtà reale ed emozionale al sito UNESCO di Aquileia (UD). I nostri Valori Guida: Agenda ONU 2030 Obiettivi 5, 12 e 15.
5 – Parità di Genere: palco con 50% relatrici donne, 50% relatori uomini e comunicazione gender free.
12 – Consumo e Produzione Responsabili: zero spreco alimentare e produzioni locali con catene di valore controllate.
15 – Vita sulla Terra: zero plastica, zero monouso, limitazioni per energia da fonti fossili, no acqua sprecata, impronta di carbonio monitorata da ARPA FVG e interamente compensata.































