

NON SIAMO
ATLANTIDE
Alla ricerca della sostenibilità perduta in Friuli Venezia Giulia
III Edizione
AQUILEIA (UD) - 23/24/25 SETTEMBRE 2022

"Vieni via con me, ti porterò fuori dal sentiero"
Omar Gubeila

NON SIAMO ATLANTIDE
Alla ricerca della sostenibilità perduta
NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità è un portale in cui visioni, esperienze e obiettivi si incontrano per dar vita non solo ad un evento, ma ad un’occasione di condivisione e azione reali per preservare l’ecosistema che ci ospita.
NON SIAMO ATLANTIDE, il cui titolo riprende il mito della città sommersa, è uno spazio-tempo per persone, aziende ed associazioni, per raccontarsi e ispirare una visione di territorio e Terra orientata ai 17 Obiettivi ONU 2030. La prima edizione del 2020 è stata un successo inatteso e ha ricevuto la menzione del programma ONE PLANET NETWORK dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).

















ESPLORATRICE-RABDOMANTE DI NON SIAMO ATLANTIDE
Elisa
Palco 2021
Campo base degli esploratori ed esploratrici
Esplorare la sostenibilità attraverso scalate visionarie e dimensioni alternative. Gli esploratori 2021 sono sguardi e azioni audaci e impertinenti.
Ispirano coscienze annebbiate da stili di vita divoratori delle risorse naturali, ci spiegano che se prendiamo dobbiamo anche restituire, che il futuro è una variabile connessa alle scelte di ciascuno di noi – Obiettivo 12 Consumo e Produzione Responsabili.
Sostenibilità significa solidarietà: tutti interverranno a titolo gratuito supportando l’Obiettivo 5 Agenda ONU 2030 sulla Parità di Genere con una presenza in percentuale di almeno il 50% donne e il 50% uomini.
















Focus Festival
Come le nostre attività possono diventare sostenibili? Come si affronta la sostenibilità nel nostro agire quotidiano?
NON SIAMO ATLANTIDE scandaglia risposte concrete attraverso laboratori, dialoghi, testimonianze, aziende, workshop, visite in realtà reale ed emozionale al sito UNESCO di Aquileia (UD).
Ci immergiamo nei cardini del presente e le matrici del futuro:
NO solo a ridurre gli impatti ambientali
Sì ad accrescere il capitale umano e naturale attuale per il bene comune.
Le aziende coinvolte mettono in vendita una selezione dei loro prodotti, il 20% sarà donato in parte al progetto locale “Per un angelo” che aiuta la fattoria Cumugnai con attività per i bambini in difficoltà e in parte a compensare l’impronta di carbonio dell’evento con un progetto di piantumazione degli alberi a Passo del Pura (UD) sulle Alpi Carniche.

Sintonizzati per apocalyptic news
Iscriviti alla Newsletter periodica del Festival Non Siamo Atlantide per ricevere gli aggiornamenti e le notizie!
Non Siamo Atlantide
Partner Visionari
Il Festival è realizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Aquileia e sarà inserito all’interno del Festival Dello Sviluppo Sostenibile 2021 di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e della European Sustainable Development Week 2021.
Partner strategici del progetto sono Animaimpresa, PROMOTURISMOFVG, Fondazione Aquileia, Giant Trees Foundation onlus, Cluster Legno Arredo Casa FVG, Cluster Agroalimentare FVG, Associazione Imprenditori Città di Aquileia, ARPA, UNIUD, Legambiente FVG, WWF Italia, Confcooperative FVG.
Insieme ad ARPA FVG sarà misurata l’impronta di carbonio dell’evento compensata in un progetto di piantumazione locale curato dalla Giant Trees Foundation onlus.































“Non siamo Atlantide è la voce degli imprenditori che guardano alla comunità locale e coltivano il bene comune come valore d’impresa, superando il concetto di profitto come unico fine, agendo insieme agli altri per non scomparire dentro i cambiamenti climatici.”
CRISTINA LAMBIASE
Esperta UN - One Planet Network, co-organizzatrice

“Fermiamoci e ripensiamo il futuro: le persone, l’ambiente e l’economia devono diventare un’unica voce nella nostra vita personale e lavorativa. Dobbiamo essere responsabili e agire consapevolmente rispettando l’essere umano e le generazioni future che nutrono fiducia in noi.”
PIERO ZERBIN
Titolare di Mosaico e Cocambo, co-organizzatore

Informazioni Utili:
Il palco si trova di fronte all’ingresso di Cocambo in Viale Stazione, 2/A, 33051 Aquileia (UD).
I laboratori e i workshop di cucina e di cioccolato design sono svolti presso l’Aula Cibus al secondo piano di Cocambo e presso il Laboratorio.
L’area dedicata alle aziende e allo shop si trova nella zona antistante allo spazio di Cocambo.